La battitura della carrozzeria, o raddrizzatura dei pezzi incidentati di un’automobile, viene effettuata dal lattoniere o lamierista. Questa figura specializzata, si occuperà di ripristinare la forma originale dei lamierati esterni e, nei casi più gravi, di riallineare la geometria della scocca deformata dall’urto. Questo permetterà di ripristinare l’estetica della vettura, grazie ad una lavorazione eseguito da professionisti del settore.

battitura carrozzeria auto macchina roma incidente

Come avviene la battitura della carrozzeria?

Verrà usato, a tale scopo, il banco di calibratura e delle dime: uno strumento che permette di ancorare, quindi bloccare, la scocca del veicolo e successivamente calibrarla cioè “tirarla” con apposite attrezzature idrauliche.

Le dime invece sono degli organi meccanici di misura, verifiche ed ancoraggio delle parti sostituite.

Il lamierista, grazie ai disegni quotati delle scocche dei vari veicoli e a queste dime di riscontro, tira il veicolo fino a che alcuni ben determinati punti di riferimento non tornino a combaciare con le dime.

Le competenze del lattoniere spaziano quindi dall’ambito strumentale, a quello organizzativo senza tralasciare l’aspetto relazionale, elemento essenziale per coordinarsi con i colleghi, i rivenditori e i clienti.

Nella prossimo articolo parleremo della preparazione alla verniciatura del veicolo.

 

DA SAPERE

Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Italia sono l’8,6% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un’elaborazione su dati Aci, dell’Osservatorio Autopromotec. Le regioni in cui vi sono le percentuali maggiore di autoveicoli ad alimentazione alternativa sono le Marche seguite da Emilia Romagna, Umbria e Veneto.

 

 CURIOSITÀ

Tenuto conto delle necessità delle case automobilistiche di costruire veicoli sempre più leggeri, nel caso di utilizzo delle leghe di alluminio, quando dobbiamo intervenire su di esse per la riparazione si è riscontrato un costo medio superiore del 26% per il cliente, giustificato in parte dalla difficoltà maggiore nel lavorare l’alluminio rispetto all’acciaio.

 

PERCHÈ VENIRE DA NOI

Il team della  carrozzeria Di Vitale consta di artigiani specializzati nella formatura manuale della lamiera, attrezzati con tutti i necessari strumenti e impianti ed in completa sinergia con gli altri reparti.  Questo consente di realizzare, molto rapidamente e con minimi investimenti, parti in metallo con caratteristiche pari a quelle di produzione, estremamente utili anche nel restauro di veicoli storici.